Un'avvertenza:
I modelli di canne, mulinelli o altro, qui in vendita, non sono certamente l' "ultimo modello", e spesso non sono nemmeno più in produzione.
Ciò non toglie che, ognuno per il proprio momento di validità, abbiano rappresentato, tutti, il top level di ogni produttore, il meglio che quel singolo produttore era in grado di offrire in quel periodo.
Può essere che il mio personale "percorso" di pesca, il mio approccio mentale, il mio non aver mai ucciso un pesce, il mio acquistare canne e mulinelli non solo per le necessità ma proprio per il piacere di possederli, di collezionarli, il mio viaggiare in tutto il mondo solo per il piacere di pescare, il mio condizionare le scelte di vita più personali alla mia vera passione, siano oggi pratica comune di molti pescatori, sia una mentalità diffusa, grazie anche alle maggiori possibilità economiche e alla maggior facilità di viaggiare.
Ma vi assicuro che a quei tempi, nell'Italia che stava ancora uscendo dal dopoguerra, queste cose avevano il carattere di eccezionalità assoluta, a tal punto da costituire segno distintivo, da far sì che fossi conosciuto come "the Italian ORVIS man" in molti angoli del mondo globo... :-)
Questo solo per dire che poteva accadere che un pescatore francese, conversando con un pescatore americano sulle rive di un fiume bosniaco, gli raccontasse di aver conosciuto "the Italian ORVIS man" alla Bristol Bay Lodge, in Alaska e l'altro rispondesse di averlo conosciuto sul Morrum in Svezia...
Vi prego di tenere conto di questo contesto, e di perdonarmi, se un po' troppo del mio entusiasmo traspare evidente da queste pagine.
Grazie